24 febbraio - 8 marzo
NAPOLI NOBILISSIMA
“Don Giacinto”
“La musica dei ciechi”
Geppy Gleijeses - Lorenzo Gleijeses
Chiara Baffi - Massimiliano Rossi
24 febbraio - 8 marzo
NAPOLI NOBILISSIMA “Don Giacinto”
“La musica dei ciechi”
Teatro di Napoli - Teatro Nazionale
Geppy Gleijeses - Lorenzo Gleijeses
Chiara Baffi - Massimiliano Rossi
di Raffaele Viviani
scene Roberto Crea
costumi Chiara Donato
luci Francesco Grieco
luci Matteo D'Amico
regia Geppy Gleijeses
“Don Giacinto”
con Salvatore Felaco
personaggi in o.d.a. ed interpreti
Pascalino, carrettiere Daniele Galasso
Don Giacinto Geppy Gleijeses
Peppe, fruttivendolo Massimiliano Rossi
Don Matteo Antonio Mattiello
Mariella, moglie di Peppe Chiara Baffi
Don Ciro, ferroviere Salvatore Felaco
Dummineco, portinaio Giuseppe Gaudino
Don Aniello Lorenzo Gleijeses
‘O ceuzaro Lorenzo Gleijeses
Donn’Erminia, moglie di don Ciro Demi Licata
Il fontaniere Lorenzo Gleijeses
Carmela Demi Licata
Peppenella Giulia Turco
Assuntina Maria Vittoria Grieco
Nanninella Valentina Merlo
Cuosemo Lorenzo Gleijeses
Un marinaio Salvatore Felaco
"LA MUSICA DEI CIECHI"
con Salvatore Felaco - musicisti Daniele Galasso, Antonio Mattiello, Guido Esposito, Fabiano Pappalardo
personaggi in o.d.a. ed interpreti
Ferdinando, contrabbassista Geppy Gleijeses
Don Antonio, mandolinista Daniele Galasso
Don Lorenzo, clarinista Fabiano Pappalardo
Don Vincenzo, violinista Antonio Mattiello
Gennarino, chitarrista Massimiliano Rossi
Don Alfonso, loro impresario accompagnatore Giuseppe Gaudino
Il giovanotto Lorenzo Gleijeses
L’ostricaro Chiara Baffi
Nannina, moglie di Ferdinando Lorenzo Gleijeses
Passanti Giulia Turco, Valentina Merlo
Lo spettacolo ha una durata di 2 ore incluso intervallo
Sinossi
Raffaele Viviani è, con Eduardo De Filippo, il più grande autore teatrale napoletano.
Ha esplorato, tranne che nell’ultimo periodo della sua attività, la strada e i suoi eroi, miserabili, povera gente, rifiuti della società (così come Eduardo, mio Maestro, penetrò i gangli più reconditi dell’animo umano).
Ma di Viviani ancora non si è esaminata fino in fondo la grandezza universale. Vicino a Bertolt Brecht, per tematiche e analisi umana (ma culturalmente lontanissimo non avendolo mai conosciuto o comunque preso a riferimento), Viviani, incredibilmente, pur non sapendo “scrivere” la musica -la fischiettava a un maestro-, e non conoscendo le sonorità di Weil e di Eisler, è a quella temperie musicale estremamente vicino, come se lui avesse scritto le musiche per Brecht, o Weil e Eisler per lui. Ho già diretto e interpretato “Don Giacinto” nel 2000 per il Festival di Benevento (Franco Quadri scrisse una recensione intitolata “VIVIANI-GLEIJESES-MIRACOLO):
è la storia agrodolce di un vecchietto dignitoso e a suo modo “nobilissimo”, bersagliato dalla dolente e variopinta umanità che lo circonda. “La musica dei ciechi” è, a mio avviso, con “Sik Sik, l’artefice magico” il più bell’atto unico mai scritto da autore napoletano, paragonato, ma addirittura superiore a “I ciechi” di Maeterlinck, e narra la vicenda di un’orchestrina ambulante di ciechi, guidati da un guercio, orchestrina il cui contrabbassista è Ferdinando, sposato con Nannina, che lo salvò dall’investimento di un Tram. Un pietoso ostricaro veglia sul destino dei poveri musicanti… IMMENSO… Affronto questa meravigliosa avventura, avendo al mio fianco Lorenzo Gleijeses, mio figlio, e Chiara Baffi, una delle attrici migliori della sua generazione. E Massimiliano Rossi, splendido artista poliedrico. Con noi altri 11 attori, anche freschi diplomati del Teatro Nazionale di Napoli, assoluta e virtuosa eccellenza del Teatro italiano,
con cui mi onoro di collaborare. Le scene di Roberto Crea, i costumi di Chiara Donato, miei abituali collaboratori ci aiuteranno ad immergerci nel mondo vivianeo. E naturalmente le musiche di Raffaele Viviani ci accompagneranno in questo viaggio nel mito del grande autore.
Geppy Gleijeses
ORARI
Martedì 24 Febbraio 2026 ore 20:30
Mercoledì 25 Febbraio 2026 ore 20:30
Giovedì 26 Febbraio 2026 ore 17:00
Venerdì 27 Febbraio 2026 ore 20:30
Sabato 28 Febbraio 2026 ore 19:00
Domenica 1 Marzo 2026 ore 17:00
Lunedì 2 Marzo 2026 riposo
Martedì 3 Marzo 2026 ore 20:30
Mercoledì 4 Marzo 2026 ore 20:30
Giovedì 5 Marzo 2026 ore 17:00
Venerdì 6 Marzo 2026 ore 20:30
Sabato 7 Marzo 2026 ore 19:00
Domenica 8 Marzo 2026 ore 17:00
MEZZI PUBBLICI
Metro B1, fermata “Libia”
(10 minuti a piedi)
Autobus 135,235,63,92
Treno Fl1, FC3, R, FL2, FL3
AUTO
Dalla Tangenziale Est uscita “Nomentana”, seguire le indicazioni per Via Ruggero Leoncavallo. Parcheggio custodito convenzionato in Arrigo Boito 49 (100 m dal Teatro)