2 - 7 dicembre
LA LUNGA VITA DI MARIANNA UCRÌA
mise en espace in tre puntate dal romanzo di Dacia Maraini
a cura di Roberta Lucca
2 - 7 DICEMBRE
LA LUNGA VITA DI MARIANNA UCRÌA
mise en espace in tre puntate dal romanzo di Dacia Maraini a cura di Roberta Lucca
Sinossi
Il romanzo “La lunga vita di Marianna Ucrìa” di Dacia Maraini, racconta la storia di una nobildonna siciliana del millesettecento, alla quale, in giovanissima età, viene strappato per sempre, con la violenza, l’uso della parola. Da quel momento Marianna diventa per tutti “la mutola”, ma nonostante la sua disabilità non rinuncerà a vivere la sua vita fino in fondo, senza risparmiarsi mai. Allora quale scelta migliore di restituirle la parola strappata attraverso le giovani voci di dieci donne di oggi? Un coro di attrici che interpreteranno la scrittura di Dacia Maraini in un concerto fisico e vocale, aiutate da semplici elementi scenici e da una colonna sonora che attraverserà più disparati generi musicali, accompagnando il pubblico dentro le pagine della grande scrittrice. La mise en espace prevede tre puntate, una piccola serialità che riprende un’ideale lettura divisa in capitoli; ma che ricalca anche le stagioni della vita: infanzia-giovinezza-maturità. “La lunga vita di Marianna Ucrìa” è un primo passo verso un progetto più ampio di celebrazione teatrale della Letteratura Femminile.
Roberta Lucca
ORARI
Martedì 2 Dicembre 2026 ore 20:30
Mercoledì 3 Dicembre 2026 ore 20:30
Giovedì 4 Dicembre 2026 ore 20:30
Venerdì 5 Dicembre 2026 ore 20:30
Sabato 6 Dicembre 2026 ore 19:00
Domenica 7 Dicembre 2026 ore 17:00
MEZZI PUBBLICI
Metro B1, fermata “Libia”
(10 minuti a piedi)
Autobus 135,235,63,92
Treno Fl1, FC3, R, FL2, FL3
AUTO
Dalla Tangenziale Est uscita “Nomentana”, seguire le indicazioni per Via Ruggero Leoncavallo. Parcheggio custodito convenzionato in Arrigo Boito 49 (100 m dal Teatro)