TEATRO GRECO

il teatro

TEATRO GRECO

Il Teatro Greco, fondato nel 1996 da Renato Greco e Maria Teresa Dal Medico, nasce come luogo dedicato all’arte in tutte le sue forme. La sua particolare architettura, ispirata alla cavea dei teatri dell’antica Grecia, e la sua versatilità tecnologica lo rendono uno spazio ideale per accogliere prosa, danza, musica e grandi eventi culturali.

OGGI IL TEATRO GRECO VIVE UNA NUOVA VITA.

Sotto la nuova gestione del Teatro della Città di Roma – Teatro d’Italia si propone come una vera e propria casa della grande prosa classica e contemporanea, ospitando alcuni tra i più importanti nomi del teatro italiano e internazionale. Un nuovo capitolo che, nel segno della qualità e della passione, riporta il Teatro Greco al centro della scena culturale della città.

UN NUOVO PALCOSCENICO PER LA CAPITALE

Nasce il Teatro della Città di Roma – Teatro d’Italia, un progetto promosso da United Artists che inaugura una nuova stagione culturale per la Capitale. La stagione 2025/26 prenderà vita al Teatro Greco, con una programmazione che abbraccia prosa, musica, danza e sperimentazione. L’apertura sarà dedicata a celebrare gli 89 anni del Maestro Eugenio Barba, ultimo grande protagonista del Novecento teatrale, con un progetto speciale che incarna la visione artistica del nuovo teatro.italiano e internazionale. Un nuovo capitolo che, nel segno della qualità e della passione, riporta il Teatro Greco al centro della scena culturale della città.

UN TEATRO D’ARTE POPOLARE

La filosofia del progetto è quella di un Teatro d’Arte Popolare, capace di unire qualità e fruibilità, memoria e innovazione. Un teatro che custodisce il fuoco della tradizione senza cedere al culto delle ceneri, come ammoniva Gustav Mahler. Grande attenzione sarà dedicata alle nuove generazioni di autori, attrici e attori under 40, e agli allestimenti corali, per restituire al pubblico la forza viva e condivisa della scena italiana.italiano e internazionale. Un nuovo capitolo che, nel segno della qualità e della passione, riporta il Teatro Greco al centro della scena culturale della città.

PHOTOGALLERY

COME ARRIVARE A TEATRO

MEZZI PUBBLICI

Metro B1, fermata “Libia”
(10 minuti a piedi)

Autobus 135,235,63,92

Treno Fl1, FC3, R, FL2, FL3

AUTO

Dalla Tangenziale Est uscita “Nomentana”, seguire le indicazioni per Via Ruggero Leoncavallo. Parcheggio custodito convenzionato in Arrigo Boito 49 (100 m dal Teatro)